Top.Mail.Ru
Come compilare il profilo Linkedin — Postmypost

Come compilare il profilo Linkedin

31.05.2025
Leggere 13 Minuti
Blog
Alexandr Nikiforov
Amico del cliente
4 – 24 Revisione
Indietro

LinkedIn — non è solo un social network, ma uno strumento per la crescita professionale, la ricerca di contatti commerciali e il rafforzamento del proprio brand professionale. 

Tuttavia, molti utenti compilano il proprio profilo in modo superficiale, trascurando dettagli importanti che possono aumentare la loro attrattività per datori di lavoro, clienti e colleghi. 

In questa guida esamineremo in dettaglio come compilare correttamente un profilo LinkedIn che si distingua tra migliaia di altri. Scoprirete su cosa prestare attenzione durante la compilazione di ogni sezione, quali materiali preparare in anticipo e quali errori evitare affinché LinkedIn lavori per voi 24 ore su 24.

Preparazione alla compilazione del profilo: cosa raccogliere

Prima di entrare nel tecnico su come compilare LinkedIn, è importante preparare accuratamente tutte le informazioni necessarie. Non è solo una formalità: dalla qualità e completezza dei dati dipende quanto il vostro profilo sarà convincente, professionale e visibile per reclutatori, clienti e partner commerciali.

Dati principali

Foto (avatar)

L'avatar del profilo è la prima cosa che gli utenti vedono quando visitano la vostra pagina. Se state pensando a come migliorare il profilo su LinkedIn, questo elemento deve ricevere la massima attenzione, poiché forma la prima impressione su di voi.

La foto deve essere di alta qualità — chiara, ben illuminata e professionale. Immagini sfocate, granulose o troppo scure creano una impressione negativa. L'opzione ideale è uno stile business.

Lo sfondo gioca un ruolo importante — deve essere neutro e non distrarre l'attenzione. È meglio evitare sfondi vivaci e affollati. 

Il viso deve occupare gran parte del fotogramma (60-70%), in modo che sia ben visibile anche in miniatura. Foto troppo lontane o tagliate riducono il riconoscimento e sembrano poco professionali.

Se il vostro settore è legato alla creatività, è consentito uno stile più libero, ma la foto deve comunque apparire presentabile.

Quali foto non sono adatte:

  • Selfie allo specchio

  • Immagini sfocate o poco chiare

  • Foto in contesti informali (spiaggia, feste, casa)

  • Foto di gruppo, in cui è difficile identificarvi

  • Foto vecchie che non corrispondono al vostro aspetto attuale

  • Eccessivamente ritoccate (filtri, colori innaturali, forti ritocchi)

La regola principale: l'avatar deve ispirare fiducia e riflettere il vostro professionalismo. Anche se scegliete uno stile informale, la foto deve essere di qualità e appropriata.

Immagine di copertura (banner)

L'immagine di copertura (immagine del profilo) è uno strumento potente che rafforza la percezione visiva della vostra pagina. Completa l'avatar, crea un'immagine coerente e aiuta a trasmettere immediatamente la vostra direzione professionale.

Questo elemento offre l'opportunità di dichiararsi visivamente:

  • Inserire abilità chiave o uno slogan, in modo conciso e incisivo, per attirare l'attenzione.

  • Aggiungere il logo dell'azienda o il brand personale, se rappresentate un'attività o lavorate con il vostro nome.

  • Utilizzare un'immagine tematica, legata alla vostra professione — questo rafforzerà l'associazione con la vostra specializzazione.

Esempi di soluzioni efficaci per diverse professioni:

  • Per analisti, finanzieri, marketer — grafici, diagrammi, schemi di processi (ma senza sovraccaricare di dettagli).

  • Per designer, illustratori, specialisti creativi — schizzi di lavoro, frammenti di progetti, astrazioni stilose.

  • Per sviluppatori, specialisti IT — codice, interfacce, pattern tecnologici.

  • Per insegnanti, coach, esperti — citazioni concise, tesi, sfondo neutro con focus sul testo.

Quali immagini non sono adatte:

  • Foto troppo personali (vacanze, famiglia, hobby) — questo riduce il professionismo.

  • Immagini di stock (stereotipate "successo", "team", "business"), se non portano unicità.

  • Immagini di bassa qualità o pixelate  rovinano l'impressione generale.

  • Sovraccaricate di dettagli o testo, difficili da percepire in dimensioni ridotte.

  • Colori vivaci, sgargianti o design aggressivo — possono risultare respingenti.

La regola principale: la copertura deve completare l'avatar, lavorare per la vostra immagine e aiutare l'osservatore a capire immediatamente cosa fate. Concisione, qualità e pertinenza sono criteri chiave. 

Nome e titolo (Headline)

Il titolo del profilo è un elemento chiave che forma la prima impressione nei visitatori e influisce sui risultati di ricerca di LinkedIn. Anche se la piattaforma inserisce automaticamente la posizione attuale, questo approccio spesso risulta inefficace, poiché non riflette l'unicità del professionista e il suo valore professionale.

Significato di un titolo personalizzato
  • Aumenta il riconoscimento — consente di identificare rapidamente il settore e l'expertise.

  • Migliora l'ottimizzazione SEO — un uso corretto delle parole chiave aumenta la visibilità del profilo nella ricerca.

  • Forma un'immagine professionale — dimostra un approccio consapevole al brand personale.

Raccomandazioni per creare un titolo efficace
  • Concretezza invece di modelli
    Sostituire la posizione formale con una descrizione sostanziale. Ad esempio, "Esperto in vendite B2B di soluzioni tecnologiche | Lavoro con clienti aziendali".

  • Accento sul valore apportato
    Il titolo deve rispondere alla domanda: "Quale problema risolvo per il cliente/datore di lavoro?".

  • Uso di parole chiave pertinenti
    È necessario includere termini che il pubblico target utilizza per cercare. 

Un titolo ottimale combina una chiara posizione, parole chiave pertinenti e una chiara indicazione del valore professionale. Questo approccio non solo migliora la percezione del profilo, ma aumenta anche la sua efficacia come strumento per il networking e la crescita professionale.

Dati di contatto

La sezione con le informazioni di contatto è un elemento importante del profilo, che influisce direttamente sulla possibilità di comunicare con potenziali datori di lavoro, clienti o partner commerciali.

Come compilare LinkedIn in modo che sia facile contattarvi?

  1. Email professionale
    Utilizzate un indirizzo aziendale o personale neutro (preferibilmente nel formato name.surname@domain.com). Evitate indirizzi informali o obsoleti (ad esempio, superman1985@gmail.com).

  2. Telefono (se necessario)
    Indicate il numero solo se siete pronti a ricevere chiamate. È consigliabile aggiungere il prefisso internazionale e indicare l'orario preferito per le chiamate (ad esempio, "Disponibile per chiamate dalle 10:00 alle 18:00 ora di Mosca").

  3. Link al sito personale o portfolio
    Per i professionisti creativi (designer, copywriter, sviluppatori) — Behance, Dribbble, GitHub. Per esperti e consulenti — sito personale con casi studio o blog. Per i dipendenti aziendali — link al sito dell'azienda con menzione del vostro ruolo.

Contenuti per le sezioni

Riassunto

Vediamo come creare un riassunto in LinkedIn in modo corretto. In questa sezione descrivete brevemente ma in modo incisivo chi siete, cosa fate, quali sono i vostri successi e come potete essere utili a datori di lavoro o clienti.

Esempio di struttura

  • Chi siete? "Sono un manager delle vendite nel segmento B2B con 6 anni di esperienza nell'IT."*

  • Di cosa potete essere orgogliosi? "Ho chiuso affari per oltre $500K in un anno e ho portato l'azienda in nuovi mercati in Europa."

  • Come potete essere utili? "Trovo clienti chiave, costruisco relazioni a lungo termine e aumento il profitto dell'azienda."

  • Invito all'azione: "Volete aumentare le vendite? Contattatemi!"

  • Utilizzate un linguaggio semplice e comprensibile, evitando termini complessi se non sono fondamentali per il vostro settore.

Esperienze lavorative

Non limitatevi a elencare semplicemente le responsabilità. Descrivete i risultati concreti del vostro lavoro.

Se l'azienda in cui avete lavorato non è molto conosciuta, descrivete brevemente il suo ambito di attività.

Aggiungete link a progetti o file multimediali, se pertinente.

Istruzione e certificati

Indicate non solo informazioni sulla vostra istruzione superiore, ma anche sui corsi frequentati. Questo dimostrerà il vostro impegno per lo sviluppo professionale e la volontà di apprendere continuamente.

Raccomandazioni

È meglio avere 3-5 raccomandazioni dettagliate da colleghi, superiori o clienti, piuttosto che decine di recensioni formali. Chiedete a chi può fornire recensioni sostanziali e positive di scrivere raccomandazioni.

Pubblicazioni

Se avete articoli, case study, ricerche o altre pubblicazioni, aggiungeteli alla sezione pertinente. Questo mostrerà la vostra expertise e il vostro attivo coinvolgimento nella comunità professionale.

Errori comuni che riducono l'efficacia del profilo

Abbiamo esaminato l'analisi di molti profili per identificare la formula di successo su come compilare un profilo LinkedIn e abbiamo riscontrato una serie di errori comuni.

  • Profilo non compilato
    Gli algoritmi di LinkedIn classificano i profili completi più in alto. Saltare sezioni come "Chi sono", "Esperienza lavorativa" o "Competenze" rende il vostro profilo meno visibile e dà l'impressione di un approccio poco serio.

  • Titolo standardizzato (ad esempio, "Manager presso l'azienda X")
    Invece di una posizione, usate il titolo come slogan pubblicitario: specificate la specializzazione, il valore o l'esperienza unica (ad esempio, "Direttore HR | Sviluppo della cultura aziendale nelle aziende IT").

  • Mancanza di ottimizzazione SEO
    LinkedIn è una piattaforma di ricerca. Senza parole chiave (ad esempio, "marketing digitale", "gestione progetti") i reclutatori e i clienti non vi troveranno. Incorporatele nelle sezioni "Chi sono", "Esperienza" e "Competenze".

  • Informazioni obsolete
    Un profilo con un precedente datore di lavoro o successi passati perde attualità. Aggiornatelo quando cambiate posizione, completate un progetto o ottenete un nuovo certificato.

  • Mancanza di raccomandazioni
    Profili senza recensioni suscitano meno fiducia. Chiedete a colleghi, clienti o superiori di scrivere raccomandazioni — funzionano come prova sociale della vostra expertise.

  • Descrizione secca nella sezione "Chi sono"
    Non limitatevi a elencare le posizioni. Aggiungete la vostra missione, risultati chiave (con numeri) e un invito all'azione (ad esempio, "Pronto a discutere collaborazioni nel settore EdTech").

Conclusione

LinkedIn è uno strumento potente per la crescita professionale, la ricerca di contatti commerciali e il rafforzamento del brand professionale. Più ponderato è il vostro profilo, maggiori saranno le possibilità di attirare l'attenzione di datori di lavoro, clienti e colleghi. Seguendo le raccomandazioni su come impostare correttamente la pagina su LinkedIn, potrete creare un profilo che vi farà emergere tra migliaia di altri utenti.



Postmypost — Il primo servizio per la gestione di progetti SMM con intelligenza artificiale!
Crea un piano dei contenuti con l'aiuto dell'IA, pianifica i post un mese in anticipo — prova 7 giorni di libertà gratuitamente!
Prova gratis
Articoli simili
Tutti gli articoli
27.06.2025
Leggere 30 Minuti
Blog
I social network hanno smesso da tempo di essere semplicemente un luogo di comunicazione. Oggi sono potenti strumenti di marketing, capaci di attrarre clienti, aumentare le vendite e rafforzare il brand. E tra tutte le piattaforme, VK rimane una delle più efficaci: vivace, dinamica e...
Alexandr Nikiforov
Amico del cliente
26.06.2025
Leggere 14 Minuti
Blog
VK è diventato da tempo il principale luogo per gli amanti della musica del web di lingua russa. La sua vasta collezione, le playlist comode e i consigli rendono la piattaforma ideale per coloro che non possono immaginare la propria vita senza cuffie. Tuttavia, non tutti sanno...
Alexandr Nikiforov
Amico del cliente
20.06.2025
Leggere 16 Minuti
Blog
Telegram — non è solo un messenger. È una potente piattaforma per aziende, media, blogger e persino politici. Più iscritti ha un canale, maggiore è la sua autorità, il suo raggio d'azione e, di conseguenza, il suo reddito. Ma cosa fare se gli iscritti non arrivano...
Alexandr Nikiforov
Amico del cliente
Iscriviti all'aggiornamento
Monitora i nuovi commenti su tutti i social network, aiutandoti a rispondere rapidamente al feedback degli utenti.